Menu

A

|

A

Come ottenere la miglior qualità da un microfono a clip per computer

Cosa ho imparato oggi: come ottenere la miglior qualità da un microfono a clip per computer.

Nelle ultime settimane mi è capitato di usare Skype più del solito e per chiamate molto brevi. Solitamente per l’attività di consulenza mi affido a un microfono USB a condensatore professionale (es. il Rode Procaster) ma per chiamate brevi, dato l’ampio ingombro, preferisco usare un semplice lavalier a clip collegato all’ingresso della scheda audio. La maggior parte dei questi microfoni hanno delle performance piuttosto scarse anche a causa delle interferenze elettriche generate dai laptop. Dopo varie prove ecco la configurazione che utilizzo per ottenere un risultato decente per veloci chiamate Skype.

La procedura è molto semplice:

  1. aprire le impostazioni Audio del Pannello di Controllo;
  2. nella scheda Registrazione fare doppio click sul microfono che si sta utilizzando;
  3. nella scheda Livelli, impostare la Preamplificazione al massimo e ridurre il livello del Microfono quanto basta per mantenere i picchi che si raggiungono parlando normalmente intorno ai -9 / -11 dB;
  4. nella scheda Miglioramenti abilitare la Modalità immediata e abilitare Soppressione dei disturbi lasciare il resto deselezionato.

Questa configurazione funziona meglio rispetto, ad esempio, avere la preamplificazione a zero e un livello del microfono alto perchè solitamente il preamplificatore è più efficiente nell’amplificare segnali deboli senza introdurre troppo rumore di fondo.

Come ottenere la miglior qualità da un microfono a clip per computer

Cosa ho imparato oggi: come ottenere la miglior qualità da un microfono a clip per computer.

Nelle ultime settimane mi è capitato di usare Skype più del solito e per chiamate molto brevi. Solitamente per l’attività di consulenza mi affido a un microfono USB a condensatore professionale (es. il Rode Procaster) ma per chiamate brevi, dato l’ampio ingombro, preferisco usare un semplice lavalier a clip collegato all’ingresso della scheda audio. La maggior parte dei questi microfoni hanno delle performance piuttosto scarse anche a causa delle interferenze elettriche generate dai laptop. Dopo varie prove ecco la configurazione che utilizzo per ottenere un risultato decente per veloci chiamate Skype.

La procedura è molto semplice:

  1. aprire le impostazioni Audio del Pannello di Controllo;
  2. nella scheda Registrazione fare doppio click sul microfono che si sta utilizzando;
  3. nella scheda Livelli, impostare la Preamplificazione al massimo e ridurre il livello del Microfono quanto basta per mantenere i picchi che si raggiungono parlando normalmente intorno ai -9 / -11 dB;
  4. nella scheda Miglioramenti abilitare la Modalità immediata e abilitare Soppressione dei disturbi lasciare il resto deselezionato.

Questa configurazione funziona meglio rispetto, ad esempio, avere la preamplificazione a zero e un livello del microfono alto perchè solitamente il preamplificatore è più efficiente nell’amplificare segnali deboli senza introdurre troppo rumore di fondo.

Filippo Toso

Filippo Toso

Esperto di marketing, studioso di innovazione e amante della persuasione